213 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO VA AL MARENELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 283

Valerio Terraroli - Frank Lloyd Wright, Fallingwater e l’architettura organica

Valerio Terraroli - Frank Lloyd Wright, Fallingwater e l’architettura organica, appuntamento con “Capolavori raccontati, i segreti delle opere d’arte”, a cura di Marco Carminati nell’ambito delle anticipazioni della XII edizione de La Storia in Piazza, Storia Segreta, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023.
Fallingwater, conosciuta come la Casa sulla cascata e costruita per Edgar J. Kaufmann tra il 1936 e il 1939, è un capolavoro indiscusso dell’opera dell’architetto statunitense Frank Lloyd Wright ed è forse l’esempio più compiuto di ciò che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mi(S)conosciute. Scrittrici tra parentesi

Mi(S)conosciute. Scrittrici tra parentesi. Incontro con Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio, primo appuntamento con il ciclo di incontri "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti - Falsodemetrio e con il patrocinio di Rai Liguria
“Mis(S)conosciute - Scrittrici tra parentesi” è un podcast letterario e ha questa ambizione: tuffare l’ascoltatore nella storia e nella scrittura di autrici poco note degli ultimi 60 anni. È un progetto indipendente, realizzato scritto e detto da Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio, che vuole ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Esposito: Biopolitica e nazismo

15 gennaio 2020
Roberto Esposito
Biopolitica e nazismo
Partendo dall’interesse, sempre più diffuso, per il nazismo, anche da parte di chi ne è lontanissimo, Esposito cercherà di mostrare come il nucleo della sua catastrofica ideologia –costituito dalla connessione immediata tra politica e vita umana– sia un elemento decisivo della condizione contemporanea. Naturalmente oggi tale connessione biopolitica va liberata dal razzismo nazista e pensata affermativamente in senso liberatorio ed egualitario.
Roberto Esposito insegna Filosofia Teoretica alla Scuola ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Cortellessa: L'età ortopedica, la letteratura sfigurata dei reduci di guerra

21 novembre 2019
Andrea Cortellessa,
L’età ortopedica, la letteratura sfigurata dei reduci di guerra
Andrea Cortellessa, critico letterario e storico della letteratura italiana, riflette sul contesto italiano –storico, culturale e sociale– all’indomani della Prima Guerra Mondiale, un orizzonte popolato da reduci di guerra, mutilati e feriti, nel quale si intravedono i segni dell’avvento del fascismo.
Cortellessa identifica quegli anni a cavallo tra il 1919 e il 1929 come L’età ortopedica, in riferimento anche alla celebre stroncatura dell’opera di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Presentazione della mostra Hugo Pratt. Da Genova ai mari del Sud

5 novembre 2021, ore 16 Presentazione della mostra Hugo Pratt. Da Genova ai mari del Sud dedicata ai docenti A cura di Patrizia Zanotti e Marco Steiner

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto Diaspro La bellezza come metodo tra realismo fantastico, nanotecnologie e nuove intelligenze

Alberto Diaspro - La bellezza come metodo tra realismo fantastico, nanotecnologie per umani e le “nuove intelligenze” al tempo del metaverso,
secondo appuntamento con la rassegna “Intelligenza artificiale e IT. Sviluppo e prospettive della comunicazione tra passato e futuro”, a cura di UniGe Senior.
Un ciclo di incontri a cura di UniGeSenior proposti agli studenti ma anche a tutti gli interessati: i corsi liberi che l’Università di Genova da quasi quarant’anni propone ai cittadini over 45 tradizionalmente si aprono alla città nella splendida cornice di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Arte liberata, presentazione della mostra alle scuderie del Quirinale

Arte liberata. Capolavori salvati dalla guerra 1937-1947, presentazione della mostra in corso alle Scuderie del Quirinale di Roma con Anna Mattirolo, Piero Boccardo, Franco Boggero, Giovanna Rotondi Terminiello e Paola Ceschi.
La mostra, aperta al pubblico fino al 10 aprile, è dedicata alle figure che nel contesto drammatico della Seconda guerra mondiale ebbero la lungimiranza di comprendere la grave minaccia che incombeva sull’intero patrimonio artistico del nostro Paese. Si trattò di un manipolo di Soprintendenti e funzionari dell’Amministrazione delle Belle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Barbara Frale - Ordine del Tempio. Veri e falsi segreti

Barbara Frale - Ordine del Tempio. Veri e falsi segreti. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nel gennaio 1792, quando la testa mozza del re di Francia Luigi XVI cadde dalla ghigliottina, un grido si levò dalla folla presente: – Jacques de Molay, sei vendicato!- Il grido si riferiva a un’antica leggenda secondo la quale l’ultimo Gran Maestro dei Templari, condannato al rogo nel marzo 1314 dal re di Francia Filippo il Bello contro il volere del papa, avrebbe scagliato una terribile maledizione destinata a colpire il sovrano ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabrizio Lertora - Bussa prima di entrare! - Università dei Genitori

Fabrizio Lertora, Bussa prima di entrare! Riconoscere la vita interiore e coltivare il talento dei nostri figli Rassegna Università dei Genitori - X edizione "Il genitore che serve. Essere presenti senza diventare ingombranti" Dal 24 gennaio al 21 marzo A cura di LaborPace Caritas Genova Ciascun incontro sarà preceduto da una «copertina» teatrale a tema, della durata di 10 minuti, a cura della Compagnia Filò

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Zuffanti presenta The Dark Side of The Moon dei Pink Floyd

Fabio Zuffanti presenta The Dark Side of The Moon dei Pink Floyd nell’ambito della rassegna Visioni a 33 giri
venerdì 23 aprile 2021
Uno dei dischi più venduti nella storia della musica, in classifica ininterrottamente per oltre dieci anni. The Dark Side of The Moon è il capolavoro del rock psichedelico ed elettronico, dotato inoltre di graffianti testi che affrontano l’argomento della pazzia, del disagio e dell’alienazione.
Primo appuntamento con “Visioni a 33 giri”, tre incontri a cura dello scrittore e musicista Fabio Zuffanti che, a partire da un ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it