294 utenti


Libri.itMARINATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENACOSÌ È LA MORTE?PAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 128

Nicola Lagioia: Cos’è fuori controllo?

Nicola Lagioia – Cos’è fuori controllo? Nell’ambito del ciclo Perturbazioni atmosferiche, conversazioni intorno al nostro modo di vedere il mondo a cura di Ernesto Franco, in collaborazione con Einaudi Editore
Nicola Lagioia è nato a Bari nel 1973. Ha pubblicato i romanzi Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare sè stessi) (minimum fax 2001, premio Lo Straniero), Occidente per principianti (Einaudi 2004, premio Scanno, finalista premio Napoli, finalista premio Bergamo), Riportando tutto a casa (Einaudi 2009, premio Vittorini, premio Volponi, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Bettini, Roberto Battiston: E l'universo si espanse - Scienza Condivisa

19 gennaio_h. 18.30 Alessandro Bettini, Roberto Battiston "E l’universo si espanse" modera il dialogo Alberto Diaspro Ciclo "Scienza Condivisa 2021 - Homo Galacticus” Dal 19 gennaio al 16 febbraio A cura di Alberto Diaspro

Visita: palazzoducale.genova.it

Letizia Battaglia, l’arte come strumento di verità e di impegno civile

Letizia Battaglia, l’arte come strumento di verità e di impegno civile. Incontro con Paolo Falcone, presidente della Fondazione Falcone per le arti di Palermo e curatore della mostra “Letizia Battaglia sono io” esposta nel Sottoporticato di Palazzo Ducale. L’incontro è riservato alle scuole e si inserisce nell’ambito del progetto #nonsoloascuola, realizzato dai Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura con il sostegno della Regione Liguria e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili, in collaborazione con USR Liguria.

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto De Simone - La fotografia racconta

Alberto De Simone – La fotografia racconta. La storia della Cina moderna e contemporanea attraverso le immagini che hanno fatto la Storia. La Storia in Piazza 2022
Dalla guerra dell’oppio al mercato globale, dall’incontro-scontro con l’Occidente alla fine dell’impero ‘di mezzo’, dall’epopea popolare alla rivoluzione culturale, dal culto del moderno alla cultura del modernismo.
Un viaggio lungo due secoli nella storia e nella cultura della Cina costruito e ri-costruito attraverso il linguaggio delle immagini.
Immagini ‘testimoni’ dei momenti e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mariolina Ceriotti Migliarese: È anche tuo figlio! - Università dei Genitori

Mariolina Ceriotti Migliarese " È anche tuo figlio! Aver cura del patto educativo nella coppia genitoriale " Ciascun incontro sarà preceduto da una «copertina» teatrale a tema, della durata di 10 minuti, a cura della Compagnia Filò Università dei Genitori - X EDIZIONE Il genitore che serve. Essere presenti senza diventare ingombranti Dal 24 gennaio al 21 marzo A cura di LaborPace Caritas Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Sergio Givone: Pensare al tempo del Covid - Filosofie della natura

Simone Regazzoni dialoga con Sergio Givone Pensare al tempo del Covid Ciclo: "Filosofie della natura. Per l'avvenire del pianeta Terra " Dal 18 gennaio al 22 febbraio A cura di Simone Regazzoni

Visita: palazzoducale.genova.it

Mario Del Pero - La CIA tra leggende e realtà

Mario Del Pero - La CIA tra leggende e realtà. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
L’agenzia centrale d’intelligence degli Stati Uniti – Central Intelligence Agency (CIA) – occupa un ruolo centrale nell’immaginario della politica internazionale contemporanea. Spesso rappresentata come una lunga mano dell’imperialismo statunitense e delle ingerenze di Washington negli affari interni di altri paesi, la CIA è talora stata dipinta come un potere a sé stante: uno stato nello stato, mosso da obiettivi propri e non ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Viviana Mascardi e Manuela Chessa - Interazione uomo-macchina: dai chatbot alla realtà virtuale

Viviana Mascardi e Manuela Chessa - Interazione uomo-macchina: dai chatbot alla realtà virtuale. Un ciclo di incontri a cura di UnigeSenior proposti agli studenti ma anche a tutti gli interessati: i corsi liberi che l’Università di Genova da quasi quarant’anni propone ai cittadini over 45 tradizionalmente si aprono alla città nella splendida cornice di Palazzo Ducale, focalizzando ogni anno un tema diverso. Nel 2023 i professori e gli esperti del mondo accademico affronteranno in cinque incontri un tema molto attuale che mette in collegamento la realtà ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giuseppe Palumbo: Fuga dai pattern: visioni fuori dagli schemi

Giuseppe Palumbo – Fuga dai pattern: visioni fuori dagli schemi, nell’ambito di “Dentro il mondo di Escher, e fuori” ciclo di incontri collaterale alla mostra Escher
Conosciamo il mondo inquadrandolo all’interno di schemi mentali, lo ingabbiamo all’interno di un sistema di pattern, costruito secondo regole basate su principi di imitazione, per esempio, oppure di condivisione o altro ancora. Quando guardiamo, organizziamo la nostra visione utilizzando un data base fatto di input visivi, memoria, esperienza, immagini condivise.
In particolare, Il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giusto Traina - Le ultime ore di Giulio Cesare: quello che non vi hanno mai raccontato

Giusto Traina - Le ultime ore di Giulio Cesare: quello che non vi hanno mai raccontato. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Il 15 marzo del 44 a.C., il Senato doveva confermare importanti decisioni in appoggio alla campagna orientale di Cesare, che doveva iniziare tre giorni dopo. Il dittatore era inquieto, anche a causa di due episodi preoccupanti: nella notte, la moglie Calpurnia aveva sognato di vederlo morto, mentre degli indovini avevano ravvisato vari cattivi presagi che avrebbero dissuaso qualsiasi cittadino romano a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it